L’albergo nel paese

albergo paese manarola

Le attività ricettive consorziate, alberghiere ed extralberghiere, mettono a disposizione camere e/o appartamenti in immobili differenti all’interno dei borghi di manarola, groppo e volastra, nel cuore del parco nazionale delle 5 terre.

Nel loro insieme, le strutture associate costituiscono una sorta di “albergo che non si vede” in quanto le camere e gli appartamenti destinati agli ospiti non sono riuniti in una costruzione vera e propria, creata “ad hoc”, ma sono ricavati all’interno di edifici storici preesistenti, non abitati e ristrutturati.

L’obiettivo comune è quello di consolidare la nostra tipologia di ospitalità, attenta ai temi della sostenibilità, del recupero della dimensione locale, dell’autenticità dell’esperienza e, nel contempo, volta fornire un servizio di ricettività dagli standard qualitativi alti.

IL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO È CARATTERIZZATO DA:

  • sostenibilità economico-sociale e rispetto dell’ambiente culturale locale: la micro-imprenditoria diffusa, in particolare nel settore ricettivo, consente di mantenere il reddito e l’occupazione sul territorio; costituisce quindi un vero e proprio presidio sociale in quanto evita lo spopolamento dei borghi, senza per questo intervenire contaminando la cultura locale, l’ambiente, l’identità dei luoghi; il “l’albergo paese” fa si che i centri abitati possano mantenere al proprio interno una complessità di funzioni, residenziale, commerciale, artigianale, agricola;
  • sostenibilità ambientale: la nascita delle nostre strutture ricettive non ha creato impatto ambientale in quanto non ha richiesto la costruzione di nuovi edifici bensì la semplice ristrutturazione e valorizzazione dell’antico patrimonio urbanistico esistente;
  • autenticità dell’esperienza: a differenza delle grandi strutture ricettive tradizionali (grandi alberghi, residenze turistico-alberghiere, villaggi turistici etc.) la nostra originale offerta ospitale permette ai turisti di soggiornare in case progettate per essere vere abitazioni, con aspetti strutturali diversi da quelli progettati per “turisti”.
    Gli ospiti possono inoltre vivere a contatto con i residenti, più che con gli altri turisti; l’esperienza dei luoghi diviene quindi esperienza della cultura globale della comunità residente nell’insieme delle sue varie manifestazioni;